Le camere sono semplici, curate e molto pulite arredate con calde tappezzerie e numerosi quadri.
Sono tutte camere per non fumatori, tranquille, ampie, luminose.
Alcune hanno il terrazzo da cui si possono vedere le colline di Bellosguardo.
Altre guardano verso le vecchie Mura della Firenze Medicea che proteggono lo splendido Giardino Torregiani.
Le camere sono dotate dei seguenti servizi:
bagno privato dotato di doccia
asciugacapelli su richiesta
ferro da stiro con asse su richiesta
aria condizionata – pompa di calore (a pagamento per le convenzioni)
riscaldamento
tv a colori
accesso ad internet wi-fi
Inoltre in ogni camera oltre all'armadio è dotata di:
piccolo tavolo-scrivania
mini frigo
set di asciugamani con cambio ogni 4 giorni
saponi e shampoo
biancheria per il letto con cambio ogni 7 giorni
attacapanni.
Il Soggiorno Petrarca
Ci troviamo proprio dietro il Giardino dei BOBOLI, che occupa un'area di circa 45.000 metri quadri. Notevole e' l'importanza che nel giardino assumono le statue e gli edifici,come la settecentesca Kaffeehaus (raro esempio di gusto ROCOCO'),che permette di godere del panorama sulla citta', o La Limonaia, ancora nell'originario color verde Lorena.
L'origine del nome ''Boboli'' nasce forse dai possedimenti della famiglia Borgolo, che si trovavano nel territorio della chiesa di Santa Felicita in Oltrarno, che Luca Pitti acquisto' come ''orti'' nel 1418,quarant'anni prima di iniziare la costruzione del palazzo che dalla sua famiglia prese il nome.